Attività didattiche – Istituto Comprensivo di Castelnovo ne' Monti http://iccastelnovomonti.edu.it Wed, 30 Dec 2020 09:48:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.6.20 http://iccastelnovomonti.edu.it/wp-content/uploads/cropped-repubblica-italiana-32x32.png Attività didattiche – Istituto Comprensivo di Castelnovo ne' Monti http://iccastelnovomonti.edu.it 32 32 13 novembre: giornata mondiale della gentilezza http://iccastelnovomonti.edu.it/2020/11/13-novembre-giornata-mondiale-della-gentilezza/ Mon, 16 Nov 2020 17:25:34 +0000 http://iccastelnovomonti.edu.it/?p=16201 Quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile’

In occasione della giornata mondiale della gentilezza (13 novembre) le classi II della scuola Giovanni XXIII hanno riflettuto sul significato di questa parola prima attraverso l’ascolto dell’albo illustrato IL MOMENTO PERFETTO e la lettura in Comunicazione Alternativa Aumentativa di IL LIBRO DELLA GENTILEZZA.

A conclusione hanno elaborato il cartellone in allegato.

]]>
Piano Apprendimenti Individualizzati: calendario incontri http://iccastelnovomonti.edu.it/2020/08/piano-apprendimenti-individualizzati-calendario-incontri/ Wed, 26 Aug 2020 07:59:12 +0000 http://iccastelnovomonti.edu.it/?p=15483 Gli alunni delle attuali classi terze (seconde dell’anno scolastico 2019-2020) che hanno ricevuto il Piano di Apprendimento Individualizzato (PAI) dovranno partecipare ai corsi di recupero programmati dalla scuola per la prima settimana di settembre, secondo il calendario in allegato:

]]>
Premiazione ragazzi meritevoli http://iccastelnovomonti.edu.it/2020/07/premiazione-ragazzi-meritevoli/ Fri, 03 Jul 2020 08:18:19 +0000 http://iccastelnovomonti.edu.it/?p=15368 Ci sono momenti nella scuola in cui gli studenti diventano modelli da inseguire e valorizzare; sono attimi da incorniciare e ricordare tutte le volte che la scuola non è come la vorremmo.

Nel pomeriggio assolato di martedì 30 giugno, dodici ragazzi di terza media, accompagnati dai loro genitori, hanno visto riconosciuto il loro merito e hanno ottenuto una borsa di studio e un attestato consegnati dalla dirigente scolastica, dott.ssa Giuseppina Gentili, e dai componenti del Consiglio di Istituto.

I ragazzi sono stati premiati non solo per le eccellenti valutazioni scolastiche, ma anche per l’impegno, la serietà e la perseveranza profusi nel loro percorso scolastico, per l’altruismo nei confronti dei compagni, per l’onestà e l’umiltà dei comportamenti, per la gentilezza dei modi e delle parole, tutti valori che la scuola intende coltivare e arricchire per aiutare la crescita dei cittadini futuri.

Sul palco anche i sette componenti della squadra di Felina che, partecipando alle gare di matematica “Coppa Ruffini” del Liceo Scientifico Cattaneo – Dall’Aglio, ha regalato il primo posto alla nostra scuola.

A tutti loro e a tutti i ragazzi che hanno concluso il percorso nella nostra scuola vanno i nostri più sinceri auguri per il nuovo inizio! 

Continuate ad inseguire i vostri sogni…..sempre!

]]>
Una foto di classe un po’ speciale http://iccastelnovomonti.edu.it/2020/07/foto-classe-un-po-speciale/ Wed, 01 Jul 2020 19:40:36 +0000 http://iccastelnovomonti.edu.it/?p=15364 Quest’anno, non potendo fare la foto di classe, l’insegnante della 1^A della primaria “La Pieve” ha chiesto ai suoi alunni di rappresentarla con un disegno. Tra le tante foto questa è quella che rappresenta meglio la classe.

]]>
Alla primaria Giovanni XXIII Storia dell’Arte si studia così! http://iccastelnovomonti.edu.it/2020/06/alla-primaria-giovanni-xxiii-storia-dellarte-si-studia-cosi/ Wed, 24 Jun 2020 14:31:35 +0000 http://iccastelnovomonti.edu.it/?p=15268 Nel periodo di  quarantena  e quindi di attivazione della DAD, nelle classi seconde del plesso di Giovanni XXIII, le ore curricolari di Arte e Immagine hanno avuto come finalità un maggiore coinvolgimento nello studio della Storia dell’Arte; attraverso modalità attive e immediate di conoscenza e analisi di alcune opere classiche, si è giunti alla realizzazione di un’esperienza artistica molto coinvolgente.

Dopo un’attenta osservazione delle opere scelte e la ricerca degli abiti e materiali, i ragazzi hanno interpretato, attraverso il linguaggio fotografico, le pose del dipinto proposto, stimolandoli ad osservare i particolari ai quali non avrebbero fatto caso e a scoprire come i grandi artisti costruivano con minuziosa attenzione le loro opere pittoriche

In questa prima fase, i ragazzi si sono accorti del gioco di sguardi, di posture e di gesti, imparando a gestire la loro stessa espressività. Gli alunni hanno dovuto quindi immedesimarsi, interpretare, mimare divenendo loro stessi attori, protagonisti e non più osservatori di dipinti complessi e articolati quali per esempio “La donna con l’ermellino” di Leonardo da Vinci.

Il percorso artistico ha avuto anche lo scopo di far riflettere i ragazzi sull’importanza di alcune immagini iconiche che hanno conservato nei secoli il loro fascino intatto, al punto da essere successivamente e ripetutamente reinterpretate per veicolare messaggi diversi da quello originale. 

L’importanza dell’uso di certe immagini artistiche si è ricercata nella produzione pubblicitaria, nelle espressioni irriverenti della street art e in alcuni messaggi attuali veicolati appunto attraverso la rivisitazione e manipolazione fotografica dell’immagine iconica stessa.

Successivamente il lavoro si è evoluto producendo immagini reinventate dai singoli studenti, ottenendo così un dipinto nuovo, interpretato, originale.

Infine “giocando” con effetti fotografici (conosciuti ai più per produrre i selfie) i risultati sono stati esilaranti!

Per gli studenti, rivedersi calati dentro un dipinto, ha avuto un effetto estraniante: si sono addentrati all’interno dello spazio dell’opera che è diventato uno scenario sospeso tra la dimensione del dipinto e lo spazio reale dove hanno agito, creando così un dialogo originale con il passato.

Le pose in alcuni casi non sono state precisamente aderenti al quadro: in questo modo si sono evitati schemi troppo rigidi e si è lasciata una certa libertà di movimento rendendoli ancor più protagonisti. Dal punto di vista comportamentale, i discenti hanno seguito l’attività didattica con attenzione e costanza, ottenendo nel complesso una partecipazione adeguata lavorando con impegno ed interesse sia in classe che a casa ma soprattutto rispettando i tempi di consegna rispetto alla realizzazione di manufatti e ricerca degli abiti. Questa attività ha consentito agli studenti di ricordare meglio gli artisti, l’opera interpretata, le luci, i gesti, la spazialità. Inoltre hanno scoperto che un dipinto può prendere vita, che la storia dell’arte non è una materia noiosa che appartiene al passato, ma è un’esperienza viva, che può essere attualizzata e amata.

Per l’insegnante un ottimo lavoro da proporre in modalità remota con un ritorno eccezionale.

]]>
Corso KET e Pre-KET http://iccastelnovomonti.edu.it/2020/06/corso-ket-pre-ket/ Fri, 19 Jun 2020 09:05:24 +0000 http://iccastelnovomonti.edu.it/?p=15215
Il corso KET si terrà in presenza, dalle ore 10.00 alle ore 13.00,  presso la Scuola Secondaria di Castelnovo, via U. Sozzi.
Gli incontri  sono organizzati in piccoli gruppi e si terranno nel rispetto delle precauzioni previste dal protocollo di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.
– I corsi per i ragazzi delle seconde inizieranno il 22 Giugno e termineranno il 27.
– I corsi per i ragazzi delle terze  inizieranno il 29 Giugno e termineranno il 4 Luglio, secondo il calendario in allegato.
Anche il corso per gli  studenti di Villa Minozzo si svolgerà dal 29 Giugno al 4 Luglio dalle 10.00-13.00 presso la scuola media di Castelnuovo.
]]>
Scuola primaria: i compiti per le vacanze http://iccastelnovomonti.edu.it/2020/05/scuola-primaria-compiti-le-vacanze/ Sun, 31 May 2020 17:20:05 +0000 http://iccastelnovomonti.edu.it/?p=14966 In allegato i testi per e vacanze per gli alunni della scuola primaria

]]>
Una chiacchierata sulla Costituzione tra gli alunni delle classi quinte “La Pieve” e la Senatrice Pignedoli http://iccastelnovomonti.edu.it/2020/05/chiacchierata-sulla-costituzione-gli-alunni-delle-classi-quinte-la-pieve-la-senatrice-pignedoli/ Sat, 30 May 2020 18:24:20 +0000 http://iccastelnovomonti.edu.it/?p=14953 Leana ma “tu” ( scusi “lei”…) che mestiere facevi quando eri Senatore della Repubblica?
Una chiacchierata sulla Costituzione tra gli alunni delle classi  quinte  “La Pieve” e la Senatrice Pignedoli

Nei giorni che precedono la festa della Repubblica abbiamo chiesto a Leana Pignedoli di incontrarci.
Dopo la chiacchierata sulla Legalità con il sindaco Bini, pochi giorni prima della sospensione delle lezioni, avevamo molte cose da chiederle.

Il nostro progetto “Nessun Dorma”, infatti, ci aveva messo a contatto con parole come Costituzione, Rispetto dei beni comuni, Pari opportunità, Diritti &Doveri, Salute &Benessere  e volevamo saperne di più.

Così Leana ha iniziato a raccontarci e a raccontarsi partendo dalla sua esperienza: dalla curiosità di una ragazzina che non si stancava di chiedersi il perché delle cose e degli avvenimenti fino alla scelta di donna adulta che si assume l’impegno di rappresentare nel Parlamento Italiano chi l’ha votata.

Ha condiviso con noi le sue emozioni, soprattutto il senso di responsabilità che l’ha sempre accompagnata, la consapevolezza che chi entra in una Istituzione non parla per sé, ma a nome di tanti.

Si è soffermata sul significato di “Parlamento” come luogo della Parola, dello scambio di opinioni, punto di incontro, di ascolto, di pluralismo che deve evitare le arroganze e invitare a uscire dal proprio punto di vista per mediare con l’altro.

Leana ci ha spiegato come nasce una legge e quali siano i suoi tempi, cosa sia un emendamento e cosa una Commissione ; ci ha raccontato del lavoro in Aula e si è soffermata sull’importanza dello studio permanente  per conoscere a fondo ciò che si  va a proporre.

Dalle sue parole convinte, abbiamo compreso un po’ di più il ruolo della Costituzione, documento principe, condiviso da tutti i 75 membri costituenti con un chiaro obiettivo comune: mai più guerra, mai più dittatura.

La nostra Costituzione, alla quale tutte le leggi emanate dallo Stato Italiano devono ispirarsi, custodisce parole positive di speranza; spesso ricorrono i verbi come promuovere, favorire, agevolare, tutelare.

Leana ha cercato di averle sempre ben presenti, soprattutto nel suo ruolo specifico nella Commissione Agricoltura del Senato, pensando al lavoro agricolo in una dimensione di tutela, rispetto e valorizzazione  del territorio e delle persone.

Il suo impegno in agricoltura l’ha portata anche in giro per l’Italia facendole scoprire luoghi e prodotti, bellezze e unicità.
Con una lezione da remoto, ma vicinissimo a noi, molto coinvolgente e profondamente toccante,
la nostra ospite  ha risposto alle tante domande chiarendo che a volte un risultato concreto conosce tempi snervanti di attesa.

Ci ha confermato che accettare le idee al plurale sia una grande opportunità per avere un orizzonte ampio di conoscenze e di pensiero critico.
Ha regalato a tutti noi un documento sulla Costituzione che in occasione della festività del 2 giugno vogliamo condividere con tutti gli studenti e le famiglie della nostra Scuola.

Grazie di  cuore, Leana!

I bimbi e gli insegnanti delle classi quinte “ La Pieve”

Leana Pignedoli, prof. di educazione Musicale,  è stata il primo e l’unico Sindaco donna del nostro paese dal 1995 al 2004 ( 2 mandati), Presidente della Comunità Montana dal 2004 al 2006 e Senatrice della Repubblica Italiana dal 2006 al 2018 ( vicepresidente della Commissione Agricoltura in Senato ). 

 

]]>
“La pace”: ultima puntata dei “mercoledì della classe 5^B di Pieve” http://iccastelnovomonti.edu.it/2020/05/la-pace-ultima-puntata-dei-mercoledi-della-classe-5b-pieve/ Sat, 30 May 2020 16:51:48 +0000 http://iccastelnovomonti.edu.it/?p=14950 Vi proponiamo la presentazione con il riassunto del lavoro interdisciplinare delle classi quinte di Pieve sulla pace, con tanto di ricetta, anche cantata, per realizzarla. Ringraziamo i nostri ospiti e tutti coloro che hanno collaborato alla costruzione del percorso “Nessun dorma” e del video, “artigianale” proprio come deve essere la pace!


La pace (1° parte)
La pace (2° parte): “Promozione della pace”

 

]]>
I mercoledì della classe 5^B di Pieve http://iccastelnovomonti.edu.it/2020/05/mercoledi-della-classe-5b-pieve/ Fri, 22 May 2020 07:44:38 +0000 http://iccastelnovomonti.edu.it/?p=14808 Quando la didattica a distanza
crea un’assonanza
tra continuità e … pazienza!

All’interno dell’orario delle classi quinte di Pieve si è riservato, nei collegamenti “Meet” del mercoledì, uno spazio per le educazioni: arte, musica e ginnastica.

Seguendo il calendario si sono proposte diverse attività interdisciplinari: la Settimana Santa nell’arte, il 25 aprile, la realizzazione di una cornice ad origami con il ritratto della mamma, esercitazioni informatiche, allenamenti con il flauto e con un esperto di arrampicata …

Prendendo spunto dall’intervento di Don Giovanni sulla pace e dall’avvicinarsi del 24 maggio, inizio della Prima Guerra Mondiale, ecco una nuova attività interdisciplinare per approfondire un secolo di conflitti.

Il video è stato realizzato grazie al paziente aiuto di una collega della Scuola dell’Infanzia, coinvolta dal progetto durante una riunione di continuità tra i diversi ordini del nostro Istituto. Buon ascolto e buona visione!

Musica di pace e di guerra: il video

]]>