“Meraviglioso
Ma come non ti accorgi
Di quanto il mondo sia
Meraviglioso
Meraviglioso
Ma guarda intorno a te
Che doni ti hanno fatto
Ti hanno inventato il mare
Tu dici non è niente
Ti sembra niente il sole?
La Vita
L’Amore
Meraviglioso
La luce del mattino
L’abbraccio di un amico
Il viso di un bambino
Meraviglioso”
1968 D. Modugno “Meraviglioso”
In questi giorni abbiamo tempo e modo di riflettere, siamo maggiormente consapevoli della meraviglia e dell’importanza celata nelle piccole cose e nei più semplici gesti… con la speranza di riabbracciarci al più presto continuano le nostre attività a distanza per sentirci vicini.
INIZIATIVE DELLA SETTIMANA
Sez. A (3 anni)
- Video canzone “La macedonia” con associazione di colori e frutta; successivo Video tutorial per la creazione del gioco “Il memory dei colori”, con l’utilizzo di pochi e semplici materiali di uso quotidiano per un riciclo creativo;
- Video saluto da parte dei due simpatici personaggi Gigio e Cica;
- Video racconto di una storia dello scimmiotto curioso George.
Sez. B (4 anni)
- Vi presento Bach un amico a quattro zampe;
- Video lettura della nostra filastrocca “tutti insieme si vincerà”, che indica i comportamenti per salvaguardare la società e suggerisce le cose che si possono fare restando in casa, con la richiesta di disegnare o l’arcobaleno da esporre fuori casa per chi non l’avesse realizzato, o di immaginare e disegnare il covid19;
- Video con stimoli per recuperare memoria di momenti della routine scolastica e offrire nuovi spunti e idee ai bambini da sviluppare a casa (calendario, centro tavola per la tavola apparecchiata);
- Proposta di una canzone che riprende i gesti della favola della scorsa settimana, grazie al ritmo coinvolgente delle parole e della musica diverte i bambini, li stimola a ripetere una sequenza di movimenti rilassanti in allegria, ma attivando la concentrazione.
Sez. C (3 e 5 anni)
- Gioco interattivo con videolettura di “Un libro” di Herve’ Tullet, con richiesta di esecuzione di azioni sulla base di indicazioni verbali con materiale preparato dai bambini, per rinforzare concetti topologici, contare, riconoscere colori e realizzare ritmi. Richiesta successiva facoltativa della realizzazione di una breve sequenza di pagine del libro per poter giocare in autonomia.
- Realizzazione di un indovina-libro digitale in cui la voce narrante dell’insegnante mostra diverse immagini naturali, di vita quotidiana e scolastica dei bambini e chiede il riconoscimento di compagni, oggetti, colori, quantità ed utilizzo di alcuni oggetti. Inoltre si chiede, ove sia possibile, la raccolta di materiali simili alle immagini e la riproduzione grafica di alcuni oggetti.
Sez. D (5 anni)
- Un semplice gioco di carte per imparare i numeri dall’1 al 10, per associare numero a quantità, giochi in famiglia e realizzazione del proprio mazzo di carte.