L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, nel corso degli ultimi anni, ha realizzato attività di supporto e di intervento nelle azioni formative relative ai temi del cyberbullismo, dell’uso consapevole della rete e dell’uso didattico dei social network, collaborando nella progettazione di iniziative rivolte ai docenti e, in particolare ai referenti per tali tematiche presso i Centri Territoriali di Supporto della Regione (CTS)
Educazione civica: collegamento al sito “Paroleostili” | |
![]() |
Il Manifesto della comunicazione non ostile è un impegno di responsabilità condivisa per creare una Rete rispettosa e civile, che ci rappresenti e che ci faccia sentire in un luogo sicuro. Scritto a più di cento mani e votato dalla community è una carta con 10 princìpi utili a ridefinire lo stile con cui stare online.
|
Slides della formazione proposta dall’Università di Bologna a Reggio (dott.ssa Felicia Roga) | |
![]() |
Nota dell’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna che presenta il volume |
|
Si tratta di un numero della rivista “Studi e documenti”. I titoli degli articoli sono : 1 Ai confini della realtà: il web fra mondo virtuale e mondo reale 2 Social o non Social? 5 domande e 5 risposte in tema di social network nella scuola 3 Le azioni dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna sull’uso educativo dei social network e sulla lotta al cyberbullismo 4 Il punto di vista degli studenti… un’esperienza sul campo 5 Essere connessi’ in adolescenza tra nuove possibilità e rischi: il ruolo degli adulti 6 Social network a scuola: realtà o possibilità? 7 Le azioni dei Centri Territoriali di Supporto dell’Emilia-Romagna in tema di prevenzione al cyberbullismo. |
Video sul cyberbullismo
Questo video è il momento conclusivo di un progetto che, qualche anno fa, ha coinvolto la seconda A della secondaria di Castelnovo. La storia è stata prodotta dai ragazzi ed é nata dalle loro riflessioni sul fenomeno del cyberbullismo.
Docu-Cortometraggio sul cyberbullismo