Il 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo. Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana, ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo.
L’appuntamento è per le 12 di mercoledì 25 marzo, orario in cui siamo tutti chiamati a leggere Dante e a riscoprire i versi della Commedia.
Il Ministero dell’Istruzione inviterà docenti e studenti a farlo durante le lezioni a distanza. Ma la richiesta è rivolta a ciascun cittadino. E le 12 saranno solo l’orario di punta: le celebrazioni, seppur a distanza, potranno proseguire durante tutta la giornata sui social, con pillole, letture in streaming, performance dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.
La notte del 25 marzo del 1300 infatti il più grande poeta di tutti i tempi inizia il viaggio nei tre regni dell’aldilà che lo porteranno all’incontro di grandi eventi e grandi personaggi, un’avventura che oggi, a quasi 700 anni dalla sua morte, è letta e amata in tutto il mondo: la Divina Commedia. Ed è proprio in occasione dell’inizio di questo viaggio che avrebbe cambiato per sempre la letteratura italiana, che su proposta del Ministero dei Beni Culturali, è stato istituito il Dantedì, Giorno nazionale dedicato a Dante Alighieri.
«Dante mi ricorda molte cose che ci tengono insieme: Dante è unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa d’Italia» dichiara il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini.
E Dante, infatti, significa proprio questo per tutti noi: radici.
https://www.youtube.com/watch?v=DKmPs4STuyY biografia per ragazzi di Dante Alighieri
https://www.youtube.com/watch?v=hLdpNPDWtzs viaggio attraverso la Divina Commedia
https://www.youtube.com/watch?v=v-OlCnIMBr0 Dante a modo nostro
Potete guardare questi video anche con i fratelli o le sorelle più grandi: per loro sarà un ripasso, per voi un modo di iniziare a conoscere colui che viene chiamato Sommo Poeta .
La prima menzione scritta di Bismantova compare nella Divina Commedia di Dante Alighieri (Purgatorio, IV, 26).