Leana ma “tu” ( scusi “lei”…) che mestiere facevi quando eri Senatore della Repubblica?
Una chiacchierata sulla Costituzione tra gli alunni delle classi quinte “La Pieve” e la Senatrice Pignedoli
Nei giorni che precedono la festa della Repubblica abbiamo chiesto a Leana Pignedoli di incontrarci.
Dopo la chiacchierata sulla Legalità con il sindaco Bini, pochi giorni prima della sospensione delle lezioni, avevamo molte cose da chiederle.
Il nostro progetto “Nessun Dorma”, infatti, ci aveva messo a contatto con parole come Costituzione, Rispetto dei beni comuni, Pari opportunità, Diritti &Doveri, Salute &Benessere e volevamo saperne di più.
Così Leana ha iniziato a raccontarci e a raccontarsi partendo dalla sua esperienza: dalla curiosità di una ragazzina che non si stancava di chiedersi il perché delle cose e degli avvenimenti fino alla scelta di donna adulta che si assume l’impegno di rappresentare nel Parlamento Italiano chi l’ha votata.
Ha condiviso con noi le sue emozioni, soprattutto il senso di responsabilità che l’ha sempre accompagnata, la consapevolezza che chi entra in una Istituzione non parla per sé, ma a nome di tanti.
Si è soffermata sul significato di “Parlamento” come luogo della Parola, dello scambio di opinioni, punto di incontro, di ascolto, di pluralismo che deve evitare le arroganze e invitare a uscire dal proprio punto di vista per mediare con l’altro.
Leana ci ha spiegato come nasce una legge e quali siano i suoi tempi, cosa sia un emendamento e cosa una Commissione ; ci ha raccontato del lavoro in Aula e si è soffermata sull’importanza dello studio permanente per conoscere a fondo ciò che si va a proporre.
Dalle sue parole convinte, abbiamo compreso un po’ di più il ruolo della Costituzione, documento principe, condiviso da tutti i 75 membri costituenti con un chiaro obiettivo comune: mai più guerra, mai più dittatura.
La nostra Costituzione, alla quale tutte le leggi emanate dallo Stato Italiano devono ispirarsi, custodisce parole positive di speranza; spesso ricorrono i verbi come promuovere, favorire, agevolare, tutelare.
Leana ha cercato di averle sempre ben presenti, soprattutto nel suo ruolo specifico nella Commissione Agricoltura del Senato, pensando al lavoro agricolo in una dimensione di tutela, rispetto e valorizzazione del territorio e delle persone.
Il suo impegno in agricoltura l’ha portata anche in giro per l’Italia facendole scoprire luoghi e prodotti, bellezze e unicità.
Con una lezione da remoto, ma vicinissimo a noi, molto coinvolgente e profondamente toccante,
la nostra ospite ha risposto alle tante domande chiarendo che a volte un risultato concreto conosce tempi snervanti di attesa.
Ci ha confermato che accettare le idee al plurale sia una grande opportunità per avere un orizzonte ampio di conoscenze e di pensiero critico.
Ha regalato a tutti noi un documento sulla Costituzione che in occasione della festività del 2 giugno vogliamo condividere con tutti gli studenti e le famiglie della nostra Scuola.
Grazie di cuore, Leana!
I bimbi e gli insegnanti delle classi quinte “ La Pieve”
Leana Pignedoli, prof. di educazione Musicale, è stata il primo e l’unico Sindaco donna del nostro paese dal 1995 al 2004 ( 2 mandati), Presidente della Comunità Montana dal 2004 al 2006 e Senatrice della Repubblica Italiana dal 2006 al 2018 ( vicepresidente della Commissione Agricoltura in Senato ).