MESSAGGIO DI LUNA
Mi chiedevo come possano cambiare così tanto i nostri occhi,
quelli che avevamo da bambini quando ci bastava guardare una bolla di sapone per essere felici,
quelli che avevamo per fidarci ciecamente di una promessa stretta con i mignoli,
quelli che quando volava un aeroplano di carta facevano volare un po’ anche noi.
Forse avevamo degli occhiali.
Secondo te abbiamo perso quegli occhiali o il coraggio per metterli?
Sezione A (4anni): durante il periodo pasquale abbiamo dato particolare valore alle emozioni ed agli stati d’animo proponendo attività sia manuali che di pensiero. Di seguito le proposte effettuate:
- Video e audio del brano “A modo tuo” di Elisa imparato dai bambini per la festa di Natale: quale emozione ci suscita? Cosa ci ricorda? Proviamo ad esprimere i nostri pensieri graficamente e liberamente.
- Pasqua di Speranza: insieme alla scuola dell’infanzia di Pieve è stato chiesto alle famiglie tramite un video-tutorial di realizzare un pannello da esporre fuori dalle proprie abitazioni con l’immagine del Coronavirus che si trasforma in una bellissima primavera.
- Regalino di Pasqua: video tutorial per realizzare un simpatico “uovo di auguri” con colori e materiali diversi che si possono reperire con facilità in casa.
Sezione C (3 anni): ringraziamo le famiglie e i bambini che durante il periodo pasquale hanno inviato tanti elaborati rispondendo al nostro messaggio di speranza. Azioni proposte:
- Realizzazione di una grafica nella quale il Coronavirus si trasforma in una primavera fiorita circondata da mani colorate (azione comune ad entrambi i plessi dell’istituto).
- Video narrazione della storia “Coniglietto e le uova di Pasqua” con al richiesta di realizzare un cestino pasquale.
- Tutorial di cucina per la realizzazione di biscotti.
SEZIONE B: non ci si abitua mai alla lontananza e per cercare di colmare le assenze, le insegnanti della sezione dei “grandi” anche in questa settimana di vacanze pasquali oltre ad aver condiviso con le altre colleghe la realizzazione dello striscione “Pasqua di Speranza”, hanno proposto ai bambini:
- due letture della “buona notte”
- video-lettura del “Il pulcino cosmico” di G. Rodari con richiesta di rielaborazione grafica da parte dei bambini