Settimana dal 23 al 27 marzo 2020
E le settimane passano, ci diciamo tra noi, tante volte troppo lente, ma passano … e su questo dobbiamo farci forza e sperare che al più presto potremmo ritrovarci.
Vogliamo farvi sorridere, perché il sorriso è il regalo più grande che i nostri bambini ci regalano, e incoraggiarvi ad essere forti insieme e ve lo diciamo come vorrebbero loro, i bambini, con le parole di Winnie the Pooh che oggi entra nel nostro immaginario con la sua immagine di amicizia, affiatamento e golosità (noi vi ritroveremo sicuramente più grandi, voi ci ritroverete più larghe!)
“I buoni amici sono come le stelle: non sempre li vedi, ma sai che sono sempre lì!”
INIZIATIVE DELLA SETTIMANA:
SEZ. A (3 anni):
- Video lettura della storia “Il lupo che voleva essere una pecora”.
- Video racconto “Le storie di George, lo scimmiotto curioso” con l’ausilio di disegni cartonati e scene come supporto visivo; con richiesta ai bambini di una grafica libera a piacere.
SEZ. B (4 anni):
- In occasione della primavera incontro con la poesia “Filastrocca di primavera” di Gianni Rodari, per avvicinare, indagare e far vivere ai bambini le caratteristiche di questa nuova stagione, accompagnata da foto di fiori primaverili che si trovano nel nostro Appennino.
- Invio di materiale per la realizzazione di tulipani con origami.
- Video racconto con musica ”l’albero solitario” con proposta di semplici posizioni per animare con il corpo la favola.
SEZ. C (3 e 5 anni):
- Video lettura del libro “A caccia dell’orso” con richiesta ai bambini di una partecipazione attiva attraverso l’imitazione di suoni, il canto e la gestualità;
richieste grafiche e invenzione di un nuovo finale della storia: dove andrà l’orso?.
- Gioco interattivo con richieste e comandi precisi su azioni da compiere per rinforzare i concetti topologici (sopra, sotto, dietro…), il riconoscimento degli oggetti, dei colori e il rispetto dei tempi.
SEZ. D (5 anni):
- (Già in attivo dalla scorsa settimana) Realizzazione di una maglietta liberamente disegnata dai bambini con saluti per gli amici, indossata e poi scatto fotografico a braccia aperte per la realizzazione di una catena di mani che si toccano, realizzazione di video.
- Lettura della filastrocca di Roberto Piumini, poeta italiano, creazione di un video su di essa con invito a disegnare Covid19, https://youtu.be/.RaFX1FZkXiw.
- Narrazione musicale in inglese su alcune parti del corpo.