«… C’è qualcosa che viene prima della politica e segna il suo limite. Qualcosa che non è disponibile per nessuna maggioranza e per nessuna opposizione: l’unità morale, la condivisione di un unico destino, il sentirsi responsabili l’uno dell’altro. Una generazione con l’altra. Un territorio con l’altro. Un ambiente sociale con l’altro. Tutti parte di una stessa storia. Di uno stesso popolo».
(Presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
Sezione A (4 anni): salutiamo Maggio e diamo il benvenuto al mese di Giugno con altre attività che ci hanno visti impegnati
- Incontri virtuali su Meet.
- Narrazione del libro “Chi si nasconde nell’acqua?” e successiva richiesta di grafica con collage.
- Meteovirus: mostriamo i nostri elaborati ai compagni e ricordiamo le filastrocche dei giorni della settimana recitandole ai compagni.
- Tutorial di cucina tradizionale: prepariamo l’erbazzone con particolare attenzione alle quantità.
- Video di auguri di buon compleanno ai nati di Maggio.
SEZIONE B (anni 5): grazie agli incontri virtuali raccogliamo le speranze, i dubbi e le paure dei bambini ed il desiderio unanime di poterci salutare “dal vivo” e salutare la nostra scuola per poter “volare” oltre … verso la scuola primaria!
Proposte della settimana (2 incontri meet e 1 rilancio tramite whatsapp):
- Riflessioni, confronti, ipotesi su come sarà la scuola primaria
- Grafiche e racconti di cosa vorrebbero imparare e cosa vorrebbero trovare alla scuola primaria
- Incontro in sincrono con le future insegnanti e i bambini che hanno frequentato la prima della scuola primaria con lettura del racconto “Il mio primo giorno di scuola” di Nicoletta Costa, condivisione delle grafiche e delle parole dei bambini sulla nuova esperienza che li attende e domande relative a curiosità, dubbi, informazioni dei bambini della scuola dell’infanzia
- Grafiche a piccolo gruppo in sincrono sull’esperienza.
SEZIONE C (anni 3): continuiamo con costanza e impegno il nostro lavoro a distanza. Ci ritroviamo con i nostri bambini con il piacere “del vedersi e del fare”. Di seguito le nostre proposte:
- giochi di classificazione per colore e dimensione con le costruzioni e giochi di quantificazione (contiamo i mattoncini che servono a costruire torri di diverse altezze)
- lettura della storia “Estate con la nuvola Olga”
- rielaborazione grafica
- esperimento dei fiori di carta che sbocciano in acqua
- attività musicale con canzoni scelte dai bambini