“Un giorno gli abbiamo detto che non potevano più andare a scuola
e non hanno dubitato che fosse la cosa migliore…
gli abbiamo detto che non potevano vedere i loro amici
e si sono accontentati di vederli su uno schermo…
gli abbiamo detto che non potevano andare in piazza
né a giocare all’esterno e ci hanno creduto…
gli abbiamo detto che non potevano abbracciare i loro nonni
e hanno trasformato i loro baci e l’amore in disegni…
gli abbiamo detto che il virus nemico si batte lavandosi le mani
e sono diventati esperti…
gli abbiamo detto che nuovi supereroi
non indossano mantelli ma mascherine.
Ci mostrano una capacità di adattamento enorme…
e non si stancano mai di darci amore…
sanno che per sconfiggere il nemico dobbiamo stare a casa.
Sono saggi… trasformano un angolo di casa in un castello delle fate
e la tovaglia della sala da pranzo in una grande pista di auto.
Applausi a loro… i nostri bambini!!”
(da Web)
INIZIATIVE DELLA SETTIMANA:
SEZ. A (3 anni):
- La custode della notte vuole suonare il suo gong per tutti i bambini ed augurare loro sonni tranquilli. Nell’atmosfera della sera, in camicia da notte, con un mantellino blu notte e stelle, a luce soffusa video narrazione di una storia tratta dal libro “Storie della notte”;
- Video narrazione della storia “Nina la lumachina e la primavera”, con successiva proposta manipolativa di riproduzione dei personaggi della storia con l’utilizzo della pasta di sale.
SEZ. B (4 anni):
- Lettura del libro “La casa più grande del mondo”;
- Sono state fotografate delle lumache e richiesto ai bambini di disegnarne tre di dimensioni diverse (grande-media-piccola);
- Fotografato un moscone d’oro e chiesto ai bambini di ricordare ciò che l’anno scorso ci aveva insegnato l’entomologa venuta a scuola a parlare degli insetti e come ricercare le caratteristiche per individuarli;
- Video- lettura individualizzata in comunicazione aumentativa;
- Primi due incontri virtuali con hangout a piccolo gruppo.
SEZ. C (3 e 5 anni):
- Video tutorial per diventare principe o principessa della natura: uscita per la raccolta di vario materiale naturale e realizzazione di una corona creata utilizzando con fantasia il materiale raccolto.
- Durante una passeggiata in natura l’insegnante fotografa diversi tipi di insetti e animaletti vari e si richiede ai bambini di individuarne il nome.
- Video tutorial per la realizzazione di disegni, costruzioni individuali, segni grafici e lettere con materiali naturali.
- Istruzioni per essiccare e conservare foglie e fiori.
- Video lettura del libro di Leo Lionni “L’albero alfabeto”.
SEZ. D (5 anni):
- Cerchiamo in giardino dei sassi, li disegniamo e coloriamo con immagini che ci piacciono e con essi raccontiamoci tante storie, un pezzetto a testa. Un simpatico gioco di famiglia per divertirci, inventare mille avventure diverse e fare correre l’immaginazione.
- Facciamo insieme un percorso di psicomotricità: lanciare e riprendere, fare rimbalzare, rotolare poi spingere e riprendere, fare canestro.
Riproduzione su cartaceo del percorso preferito. Rispolveriamo il coding.