“Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all’educazione” art. 28 Convenzione ONU 1989.
Nonostante da marzo la chiusura repentina delle scuole ha bruscamente interrotto i percorsi educativi dei bambini, il dialogo educativo e il loro “bisogno di relazioni” non si è interrotto. E come gli altri ordini di scuola, anche la scuola dell’infanzia, ha affrontato con coraggio, determinazione, competenza e grande amorevolezza per la professione dapprima “il primo spaesamento”, che ha caratterizzato un po’ tutti, insegnanti e non, poi le molte difficoltà nel trovare gli strumenti idonei per affrontare questo momento così inaspettato e nuovo. Si è cercato di continuare quel “dialogo educativo” iniziato con i bambini e le famiglie, di rinforzare o riallacciare il filo delle relazioni, mantenere o costruire quel contatto fatto di emozioni, voci, vicinanza, condivisione, complicità … Una grande sfida quella del legame a distanza che se nella scuola primaria e secondaria è denominata D.a.D, per la fascia da zero a sei anni può essere chiamata LEAD, Legami Educativi a Distanza, perché a questa età si innesta sul legame affettivo e motivazionale costruiti in ambienti virtuali: è una presenza a distanza, un ossimoro oggi reso possibile dalla tecnologia. E così ci siamo fatti osservare nella nostra realtà domestica, sia noi che i genitori, cercando di raggiungere tutti i bambini, secondo il principio di “non uno di meno”. Questi legami a distanza si sono attivati per tutti, sono stati offerti e non imposti, non hanno mirato alla performance, ma hanno posto particolare attenzione alla ricostruzione dei legami e delle relazioni. In una progettualità pedagogica in emergenza, abbiamo sempre tenuto presente che il gioco è la struttura fondamentale per l’apprendimento quindi ci siamo sforzate perché le nostre proposte fossero accattivanti e coinvolgenti, volendo essere presenti ma non invadenti, cercando di mantenere i legami, cercando di favorire il senso della collettività. E se siamo riuscite anche solo in minima parte a raggiungere uno solo di questi obiettivi, lo dobbiamo alle famiglie, alla loro pazienza e al loro desiderio di farci entrare nelle loro case. Sapete quel famoso “patto educativo” che tutti gli anni scuola e famiglia condividono all’inizio di ogni anno scolastico, in modo che il percorso educativo-didattico diventi efficace ed unico? Ecco in questo trascorso così difficile, è diventato indispensabile, irrinunciabile unire le forze per trovare mezzi e percorsi adatti al contesto. Grazie ancora per il tempo e la collaborazione. Le insegnanti.
SEZIONE A (4 anni)
Elenco attività proposte:
- la nostra canzone per andare a nanna “Il topo con gli occhiali”: richiesta di grafica e video.
- favola della buonanotte “La strega Rossella”: richiesta di grafica.
- video proposta per attività motoria.
- video tutorial “In cucina con me”: cuciniamo gli spaghetti
SEZIONE B (5 anni)
Settimana ricca di riscontri. I bambini rimangono attivi e partecipi, le famiglie rispondono sempre in modo propositivo. Grazie
Proposte della settimana:
- video lettura in comunicazione aumentativa. “Il bruco mai sazio” con richiesta di grafiche che suddividano la storia in scansioni temporali
- video lettura del racconto: “Gli alberi sottosopra” e rilancio di fotografie del giardino o delle piantine che i bambini curano a casa.
- Incontro virtuale con meet a piccolo gruppo che ha ripreso la lettura de “Il bruco mai sazio” con giochi sulla successione dei giorni della settimana, ricreando un contesto anche se solo virtuale, di assemblea scolastica.
SEZIONE C (3 anni)
Anche questa settimana continuiamo con le proposte di semplici esperimenti con materiale facilmente reperibile in casa. Inoltre sono stati attivati incontri virtuali tra bambini e insegnanti tramite videochiamate su whatsapp.
Azioni proposte:
- “La magia del disegno in acqua”(esperimento con acqua, scottex, pennarelli)
- “Il colore che si gonfia”(ricetta per ottenere la tempera che si gonfia)
- Attività di libera espressione grafica-pittorica
- Incontri virtuali tramite videochiamate su whatsapp