“E crescendo impari che la felicità non è quella delle grandi cose…
Crescendo impari che la felicità è fatta di cose piccole ma preziose… e impari che bastano le note di una canzone, le sensazioni di un libro dai colori che scaldano il cuore, che bastano gli aromi di una cucina, la poesia dei pittori della felicità, che basta il muso del tuo gatto o del tuo cane per sentire una felicità lieve…
E impari che la felicità è fatta di emozioni in punta di piedi, di piccole esplosioni che in sordina allargano il cuore, che le stelle ti possono commuovere e il sole far brillare gli occhi… che il profumo della primavera ti sveglia dall’inverno, e che sederti a leggere all’ombra di un albero rilassa e libera i pensieri…
…e impari che basta chiudere gli occhi, accendere i sensi, leggere una poesia, scrivere su un libro o guardare una foto per annullare il tempo e le distanze ed essere con chi ami.
E impari ad avere, nel cassetto e nel cuore, sogni piccoli ma preziosi…
E impari quanto sia bella e grandiosa la semplicità.”
“E Crescendo impari”
Richard Bach
INIZIATIVE DELLA SETTIMANA
Sez. A (3 anni)
- Video Narrazione “Storia di una notte incredibile”: anche i libri possono contenere personaggi che all’occorrenza “saltano fuori” per portare sorprese sorprendenti come festeggiare il vostro compleanno;
- Primo incontro attraverso videochiamata Meet a grande gruppo. Gioco dell’appello per imparare a familiarizzare con il nuovo strumento tecnologico; racconti liberi da parte dei bambini; canzoni animate dal personaggio “Cica” la cicala; gioco “Alla caccia dei colori”.
Sez. B (4 anni)
- Video di una passeggiata in località Frascaro, in cui oltre ad un boschetto primaverile che rievoca le uscite fatte sul territorio prima della chiusura della scuola, per osservare le piante nelle varie stagioni (autunno e inverno). In questo luogo è presente anche l’elemento acqua; fonte, ruscello, laghetto, lavatoio, che daranno l’opportunità di attivare con i bambini, attraverso domande stimolo, una discussione durante gli incontri in sincrono (da dove viene l’acqua? dove va?);
- Invio di cartina artigianale con punti di riferimento, riconoscibili dai bambini, per raggiungere e visitare il luogo;
- Richiesta di cercare nelle vicinanze della loro abitazione un luogo con l’acqua: una fonte, un laghetto, un lavatoio, un ruscello per condividere con i compagni;
- Incontri in sincrono, con scambi, conversazioni e racconti del luogo visitato.
Sez. C (3 e 5 anni)
- Video tutorial con ricetta e istruzioni per la realizzazione di una pasta modellabile tipo Dido’;
- Video tutorial per la realizzazione di palline col buco per la realizzazione di collane e/o braccialetti e di ritratti con pasta modellabile ed elementi naturali da donare ad un albero in segno di amicizia (per chi lo desidera);
- Proposta di giochi guidati, attraverso un video, con frutta e verdura per individuare i colori, riconoscere nomi, classificare, scoprire caratteristiche di alcuni frutti. A seguire la video-lettura di “Tea e Marcello carota e pisello”, l’incredibile storia di un’amicizia vegetale.
Sez. D (5 anni)
- Narrazione della storia “La scuola di circo”, successive rappresentazioni e laboratorio; https://youtu.be/8CTlLgw2wPY
- Compie gli anni la nostra amica Evelin, le inviamo un messaggio musicale di auguri;
- Ascoltiamo la canzone di Pinocchio che riprende parti del nostro corpo in inglese, successivamente impariamo “right and left” e giochiamo ad osservare ciò che è alla nostra destra e ciò che è alla nostra sinistra.