Sognavo di poter un giorno fondare una scuola in cui si potesse apprendere senza annoiarsi, e si fosse stimolati a porre dei problemi e a discuterli; una scuola in cui non si dovessero sentire risposte non sollecitate a domande non poste; in cui non si dovesse studiare al fine di superare gli esami. Karl Popper
SEZIONE A (3 anni)
- I miei amici animali: video dove vengono mostrati e descritti gli animali di una piccola fattoria;
- Video chiamata Meet durante la quale viene narrata la storia “Abbracciami” e successivamente proposta un’attività grafica, con l’utilizzo di tempere, per ricreare il protagonista della storia con l’impronta della mano;
- Videochiamata Meet. Costruiamo uno strumento musicale: il bastone della pioggia. Con materiale di recupero andiamo a confezionare un tubo di cartone decorato, dove al suo interno inseriamo vari materiali di differenti dimensioni per ricreare differenti suoni.
SEZIONE B (4 anni)
- Video realizzato dall’insegnante del ruscello, del lago, del fiume Secchia dove nasce e dove scorre più a valle.
- Conversazione con i bambini, in sincrono, sui video mandati con domande stimolo: dove va l’acqua del fiume? Dove arriva? Per introdurre il ciclo dell’acqua.
- Approfondimento con la lettura in sincrono del libro “Il signor acqua”
- di Agostino Traini.
- Esperimento in sincrono, per dimostrare che l’acqua penetra dappertutto e si muove nei modi più ingegnosi, per capillarità (due bicchieri uno con l’acqua l’altro senza, immergendo un rotolo di carta asciugattutto da un bicchiere all’altro, l’acqua risalirà la strisciolina di carta e si trasferirà nel bicchiere vuoto).
SEZIONE C (3-5 anni)
- Attività a grande gruppo in modalità sincrona:
- gioco dell’appello
- video narrazione da parte delle insegnanti della storia “Solo un sorso ranocchio” di Piet Grobler
- richiesta ai bambini della ricerca di luoghi d’acqua, vicini o più lontani dalle loro abitazioni con fotografie relative utili per la proposta successiva.
- Attività a medio gruppo in modalità sincrona (la sezione viene divisa in tre gruppi) in cui ogni bambini descrive la propria immagine inviata sui luoghi d’acqua
- Conversazione a piccolo-medio gruppo sull’acqua
- Giochi ed esperimenti di galleggiamento
- Video tutorial per la realizzazione del gioco “La pesca dei tappi”
SEZIONE D (5 anni)
- Laboratorio teatrale con la costruzione di personaggi animati che vengono ad abitare il nostro teatro e le nostre case, tra i personaggi ricompare Matilde di Canossa con la sua aria di regalità ed eleganza. Divertiamoci a costruire i nostri personaggi preferiti ed animiamoli.
- Lettura della storia ‘‘Il posto giusto’’ e richiesta di rappresentazione del ‘posto giusto’ di ogni bambino, un luogo dove stiamo tranquilli e sereni da soli, con i famigliari o con gli amici.