Istruzioni per attraversare il deserto
Per attraversare quell’intimo deserto
è necessario avere coraggio, tempo, voglia
di non perdere la vita a preparare
un viaggio che mai intraprenderemo,
un cammello leale, un compagno
lo stesso, una mappa vana,
un turbante, una bussola,
10 scatole di cioccolatini (ricordo d’Occidente)
è una gellaba blu… che altro?
Un libro che faccia le veci di Corano, di Bibbia,
di Torah e Tao e abbia
le pagine in bianco o sia scritto
in una lingua che nessuno comprende.
È necessario avere una certa fiducia nella sete,
uno sguardo limpido, è un quaderno
di appunti ché i giorni
sono lunghi, lenti, e le notti tristi,
e non c’è tenda né tribù
né dio ad assistere in tanta solitudine.
Per attraversare quest’intimo deserto
è necessario amare, dovere, decidere
di iniziare a camminare senza guardarsi indietro,
non mollare, non avere altra scelta.
Juan Vicente Piqueras
INIZIATIVE DELLA SETTIMANA:
SEZIONE A (3 anni)
- Video racconto della storia del “Lupo golosone”, raccontata e animata con l’utilizzo di una marionetta.
- Videochiamata Meet. Racconto della storia “A caccia dell’orso” e riproduzione dei suoni presenti con il supporto degli strumenti musicali costruiti la scorsa settimana dai bambini
- Videochiamata Meet con racconto della storia “Il fagiolo magico” e successiva attività manipolativa di decorazione di un vasetto di plastica, utilizzato da contenitore per la semina di fagioli.
SEZIONE B (4 anni)
- Incontro in sincrono a medio gruppo: due gruppi da otto bambini, con le seguenti proposte;
Gioco dell’appello, “riconosco il mio nome”;
Conversazione sul mese di giugno, festività, ricorrenze;
Festa della Repubblica, cos’è la repubblica, giochi con i colori della nostra bandiera e costruzione del tricolore con oggetti trovati in casa;
Ascolto e canto dell’inno italiano, con i bambini e le famiglie;
- Video, inviato tramite WhatsApp, con richiesta del materiale per poi costruire il bastone della pioggia in sincrono;
- Incontro in sincrono a grande gruppo, con video narrazione del libro “Marta e l’acqua scomparsa”;
Conversazione: sulle qualità dell’acqua (forma, colore, sapore), giochi per confermarne le proprietà e dialogo sulla sua preziosità;
Costruzione bastone della pioggia.
SEZIONE C (3 e 5 anni)
- Incontro di continuità con gli alunni e le insegnanti della classe 5 del plesso Giovanni XXIII.
I bambini della primaria presentano la scuola utilizzando l’alfabeto per illustrare in rima le caratteristiche della scuola. Poi in modo spontaneo i ragazzini di 5 hanno dato consigli e suggerimenti per affrontare serenamente il nuovo percorso scolastico.
- Incontro a grande gruppo in modalità sincrona in cui viene fatto un appello attraverso la proiezione delle foto individuali che i bambini devono riconoscere ed individuando eventuali intrusi.
- Canzoncina della settimana mimata, canzoncina mimata con le varie parti del corpo.
- Video da parte delle insegnanti per giocare al gioco della “Settimana” o “Campana”.
SEZIONE D (5 anni)
- Percorso dall’1 al 10. Un gioco dell’oca sulle andature degli animali. I bambini riprendono i numeri e le andature.
https://youtu.be/GXQ1rX-DKb
- Narrazione con le ombre all’interno di un grande circo, divertiamoci a costruire i personaggi e giochiamo con la luce.
- Video di auguri per Jennifer che compie gli anni e diventa grande!
- Due incontri su Meet, dove: chiacchieriamo, parliamo degli animali del nostro gioco dell’oca, cerchiamo le ombre, cerchiamo di capire come si producono e cosa fa la luce.
- Incontro di continuità con gli alunni e le insegnanti della classe 5 del plesso Giovanni XXIII