“Conservare lo spirito dell’infanzia
dentro di sé per tutta la vita
vuol dire conservare
la curiosità di conoscere,
il piacere di capire,
la voglia di comunicare”
(B.Munari )
Sezione A (4 anni): procediamo con il nostro entusiasmo verso l’estate ed ecco quanto proposto in settimana:
- Incontri virtuali tramite Meet.
- Laboratorio del gelato naturale: prepariamo insieme “in diretta” un gelato alla frutta.
- Lettura della favola “Cappuccetto e il lupo” e successiva richiesta di grafiche.
- Proposte musicali.
Sezione B (5 anni): “La distanza è solo un problema geometrico. Ma l’assenza; quella non la risolvi con nessuna equazione”. (Anonimo)
È con questo spirito che ogni settimana proseguiamo il cammino in questo percorso così nuovo della didattica a distanza, affrontando inevitabilmente numerose difficoltà dovute all’utilizzo di un ambiente (quello virtuale), a cui non eravamo preparate … noi, i bambini e le famiglie che comunque mantengono vivo questo legame.
Proposte della settimana:
- Video-lettura del racconto “Il bosco delle meraviglie” con richiesta di preparazione di grafiche parziali
- Video-messaggio con raccolta di materiale naturale e con la preparazione dell’occorrente per effettuare il laboratorio virtuale
- Incontro sincrono a piccolo gruppo in forma laboratoriale per completare insieme la grafica del racconto
- Incontro sincrono a grande gruppo per ritrovarsi, per raccontarci e per rielaborare verbalmente il racconto proposto
Sezione C (3 anni): procediamo con i nostri incontri bisettimanali su meet con i bambini . Di seguito le attività laboratoriali proposte:
- laboratori musicali per costruire alcuni strumenti con materiale di recupero
- le maracas con vasetti di yogurt o bicchieri di plastica, pastina o fagioli secchi
- lo xilofono con bicchieri di vetro,acqua e tempera
- il bastone della pioggia con rotolo di cartone, riso,foglio di alluminio e carta colorata
- suoniamo e cantiamo insieme con i nostri strumenti