Il 30 maggio si è concluso il corso “Le difficoltà di apprendimento in matematica; le buone pratiche nell’ottica della continuità”, promosso dal nostro Istituto nell’a.s. in corso.
Il corso, come previsto, si è articolato in 3 lezioni teoriche del Docente e una di autoformazione, con scambi di opinioni , di materiali e di proposte. La frequenza da parte dei docenti è stata ottima nelle tre lezioni frontali, con richieste di frequenza anche da altri I.C. della montagna. Scarsa, invece, la partecipazione all’incontro finale di restituzione.
Gli argomenti proposti dal dott. Ramploud sono stati vari e tutti inerenti al tema del corso ( didattica per artefatti, modello del triplo codice, principi di Gelmann e Gallistell, modello di laboratorio sulle frazioni, early algebra) . Gli spunti sono stati così diversificati perché ciascun ordine di scuola potesse attuare un segmento dell’argomento più vicino alla sensibilità dell’insegnante o all’età degli alunni. Durante l’ultimo incontro alcuni docenti della scuola primaria hanno mostrate la sintesi di una esperienza tramite presentazione in Power Point ( Frazioni ed Early Algebra). Altro materiale si è aggiunto dopo il termine del corso da parte dei docenti dell’infanzia, sempre in presentazione Power Point.
La valutazione del corso è sicuramente positiva, sia per l’eccellente preparazione del Docente che per l’interazione tra lui e gli insegnanti. Durante l’ultimo incontro gli insegnanti presenti hanno proposto di proseguire il percorso il prossimo a.s. ed avere come focus una parte di logica che riguardi il problema (a parole e per immagini) da declinare anche per gli alunni BES).
Materiale del corso fornito dal relatore A. Ramploud:
Sintesi del lavoro sul lesson study, svolto in continutà nell’a.s. 2014/15, pubblicato quest’anno sul sito :
https//shuxuematematica.