Progetti curricolari
PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
(con CCQS e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano)
Anche attraverso le azioni del CCQS e del Comune di Castelnovo ne’ Monti, il nostro Istituto persegue una progettualità finalizzata alla conoscenza, alla valorizzazione ed alla promozione del territorio, con attività di ricerca e di approfondimento sull’educazione ambientale, il senso di appartenenza, la cittadinanza attiva.
Ogni anno, in collaborazione col Parco Nazionale, il CCQS e l’Amministrazione comunale, viene organizzato un seminario di formazione e aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado, in un contesto di innovazione pedagogica e didattica.
Da anni vengono privilegiati percorsi che mirano a fare meglio conoscere i nostri luoghi attraverso visite guidate, contatti con realtà produttive locali, incontri con persone che hanno vissuto la storia, attività sportive caratteristiche ecc. A seconda degli ordini di scuola vengono ideati e strutturati progetti specifici.
Nella scuola dell’Infanzia
Il progetto “Quattro passi per Felina” (infanzia di Felina) si pone l’obiettivo di stimolare la curiosità storico-geografica, attraverso una conoscenza dei luoghi di appartenenza, con ricerca e documentazione di reperti e materiali, favorendo l’espressività e la creatività attraverso laboratori grafico-manipolativi. La condivisione di intenti e le attività di gruppo saranno gli strumenti per la realizzazione del percorso.
Nella scuola Primaria e nella scuola Secondaria ogni consiglio di classe crea le opportunità formative che più ritiene attinenti al percorso del proprio gruppo di alunni, ad esempio ampliando ed approfondendo la riflessione sulle risorse, sull’energia, sul rischio idro-geologico e sismico dell’Appennino tosco-emiliano.
PROGETTI SULL’ALIMENTAZIONE
Si concretizzano sia in una forma di sensibilità verso la convivialità, la multisensorialità, la tradizione legata al cibo (come l’adesione alla settimana Unesco Terra Madre), che in un’educazione alimentare finalizzata più alla conoscenza e all’importanza di una corretta alimentazione e di uno stile di vita sano. All’interno di questi progetti è inserita la collaborazione con il supermercato COOP.
L’educazione alimentare passa anche attraverso un messaggio di solidarietà e sensibilità nei confronti dei più bisognosi; a tale proposito l’istituto promuove una raccolta alimentare aderendo, ogni anno, alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione e ad altre iniziative locali.
PROGETTI SULLA CITTADINANZA
Memoria, legalità e cittadinanza sono i temi che la Regione indica e ai quali alcune classi della scuola Primaria aderiscono.
PROGETTO D’ISTITUTO SULLA SICUREZZA
Sulla buona strada c’è la sicurezza
PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO (Scienze della Formazione)
Nella scuola dell’Infanzia e nella scuola Primaria i progetti in collaborazione con l’università di Modena e Reggio, sono percorsi che vengono realizzati dai singoli tirocinanti o sono proposte metodologiche e didattiche innovative, sostenute dai Docenti Universitari tramite il lavoro svolto dagli stessi tirocinanti nelle classi.
PROGETTI DI PSICOMOTRICITA’
Nella scuola dell’Infanzia si intendono perseguire obiettivi di coordinamento, percezione dello spazio per una migliore motricità grande e fine ed una più consapevole percezione di sé, con esperienze in palestra e/o in piscina. Attraverso l’acquisizione di un alfabeto motorio di base, sono coinvolti tutti gli aspetti e le espressioni dell’intera personalità del bambino.
PROGETTI DI MUSICA: “Crescendo in musica”
Il progetto “Crescendo in musica” coinvolge tutti gli allievi delle classi dalla II alla V della Primaria dell’Istituto (circa 350 alunni) e si configura come un percorso coerente volto ad una prima alfabetizzazione/educazione musicale degli allievi delle classi coinvolte.
Organizzazione
L’Istituto Comprensivo (attraverso la Dirigente Scolastica o suoi delegati) e l’istituto Musicale definiscono di comune accordo gli orari e i modi di svolgimento delle lezioni.
Di comune accordo programmano eventuali saggi o spettacoli relativi al percorso svolto che si potranno svolgere anche in altri luoghi o ambienti comunque idonei.
Personale docente
Il personale docente, con specifiche competenze, viene reclutato dall’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo Monti in base alle esigenze proprie del progetto.
I docenti della scuola primaria titolari delle classi interessate al progetto, in collaborazione con il docente designato, concordano i programmi e partecipano alla valutazione degli allievi.
PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE
Nell’Istituto è attivo un progetto di promozione della salute il cui obiettivo principale è favorire un clima scolastico positivo, di migliorare le relazioni interpersonali e prevenire situazioni di disagio scolastico. Operativamente, da ottobre a maggio, saranno quindi messi a disposizione del nostro Istituto due psicologi scolastici: uno per la Primaria e l’Infanzia, uno per la Secondaria, con l’intento di supportare le classi negli ambiti della relazione, della comunicazione, degli apprendimenti e dell’orientamento. Tale servizio può prevedere attività in classe, gestione di dinamiche di gruppo nei vari ambiti scolastici, incontri plenari con i genitori, supporto ai consigli di classe o/e a gruppi di lavoro dei docenti; comprende inoltre lo Spazio ascolto o Sportello psicopedagogico, aperto a tutti i genitori, agli insegnanti e al personale scolastico in genere. Si tratta di uno spazio di ascolto individuale o a piccoli gruppi, a libero accesso, in cui gli psicologi scolastici si rendono disponibili per chi desideri un momento di riflessione; esso si colloca presso la sede centrale della Scuola secondaria di I grado ed è possibile accedervi contattando la segreteria scolastica o l’insegnante Funzione Strumentale.
I docenti di scienze della Scuola secondaria collaborano inoltre attivamente con gli esperti del Consultorio di zona (ginecologa e/o ostetrica) per affrontare i temi di educazione alla sessualità, in modo da far meglio comprendere i cambiamenti fisici e psicologici tipici della pubertà.
PROGETTI DI LINGUE STRANIERE
Progetto Madrelingua
Il Progetto Madrelingua della Scuola secondaria è finalizzato al potenziamento e all’arricchimento dell’insegnamento-apprendimento delle lingue inglese e francese attraverso gli interventi di esperti madrelingua.
Obiettivi:
- migliorare l’offerta formativa della scuola attraverso gli esperti madrelingua che consentiranno agli alunni di effettuare confronti con realtà diverse;
- offrire situazioni di comunicazione reale;
- incentivare la motivazione all’apprendimento delle lingue attraverso figure diverse dall’insegnante;
- stimolare le abilità di ascolto e comprensione delle lingue negli alunni in difficoltà;
- potenziare le competenze di ricezione e produzione negli alunni interessati a raggiungere buoni risultati.
Metodologia:
conversazione del gruppo classe guidata dal madrelinguista su argomenti concordati con l’insegnante che tengano conto dell’età e del livello della classe.
Progetto: “An hour in the life of an immigrant”
Da alcuni anni le insegnanti di Lingua Inglese dell’Istituto rivolgono ai ragazzi delle classi terze della secondaria il progetto “An hour in the life of an immigrant” che prevede l’intervento da parte del sig. Anthony Yankiy il quale racconta la propria esperienza di vita.
Gli obiettivi sono:
- esporre la classe ad un reale contesto comunicativo in Lingua Inglese
- potenziare le abilità comunicative dei ragazzi
- motivarli all’apprendimento della lingua straniera
- promuovere un atteggiamento solidale e accogliente nei confronti di chi si trova in condizioni socialmente svantaggiate
- riflettere sul tema dell’immigrazione, anche in vista del colloquio interdisciplinare d’esame
PROGETTO PEDIBUS
Si concepisce il Pedibus come un “autobus umano” poiché il progetto prevede che, in alcuni brevi periodi dell’anno, gli studenti delle scuole dell’Infanzia e della Primaria vengano a scuola a piedi, radunandosi in centri di raccolta stabiliti all’interno del paese e guidati da adulti stabili di riferimento.
Per gli alunni della scuola secondaria, generalmente più autonomi negli spostamenti, il Pedibus viene organizzato in giornate significative, quali il 1° giorno di primavera, o all’interno delle settimane dedicate all’Educazione allo Sviluppo Sostenibile promosse dall’Unesco.
E’ il modo più sicuro, ecologico, divertente e salutare per andare e tornare da scuola e si pone come obiettivi la mobilità salutare e sostenibile, l’educazione alla sicurezza, la socializzazione, la sensibilizzazione verso le tematiche ecologiche ed ambientali.