Il Collegio dei Docenti ha potere deliberante su programmi e scelte didattiche e culturali.
E’ composto dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nell’istituto, ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.
E’ l’organo collegiale più importante dal punto di vista dell’impostazione didattico-educativa; in particolare elabora infatti il Piano Triennale dell’offerta formativa dell’Istituto.
Il COLLEGIO DEI DOCENTI. (D.lgs n. 297-’94 art. 7):
a) ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico.. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente.
b) formula inoltre proposte per la formazione, composizione ed assegnazione dei docenti alle classi, secondo i criteri generali del C.I.; per la formulazione dell’orario scolastico e per lo svolgimento di altre attività scolastiche tenuto conto dei criteri generali indicati dal Consiglio d’Istituto. Provvede all’adozione dei libri di testo e promuove le iniziative di sperimentazione e formazione.
c)Delibera ai fini della valutazione degli alunni, nell’ambito della normativa vigente, e valuta l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli
obiettivi programmati. Esso si riunisce in forma unitaria o per ordine di scuola, secondo le esigenze di programmazione globale dell’Istituto o specifiche per ogni ordine di scuola.